È arrivato di nuovo il momento: nella notte tra il 29 e il 30 si sposteranno in avanti le lancette dell’orologio,  dando il via all’ora legale.  Finalmente sarà possibile tornare a casa dal lavoro quando è ancora chiaro e alzarsi la mattina con la luce.

Tuttavia, il cambio dell’ora ci presenta una sfida fisica e mentale. Il nostro corpo deve innanzitutto abituarsi. E quello che per alcuni significa”solo” un’ora di sonno “rubata”,  per altri solleva la questione: quando devo prendere le medicine?

Affinché possa iniziare la nuova stagione luminosa informato al meglio,  desideriamo condividere alcuni consigli  in merito ai cambiamenti di orario e ai farmaci. 

Esistono un paio di trucchi che possono aiutarla ad abituare il corpo ad alzarsi un’ora prima. 

Per adattarsi velocemente al nuovo orario  è importante esporsi molto alla luce del giorno al mattino e durante la giornata. In tal modo il ritmo giorno/notte del corpo si regolerà.  Si può inoltre iniziare ad andare a letto prima già qualche giorno prima del cambio dell’ora per abituare lentamente il corpo al nuovo orario.  Per addormentarsi più facilmente e dormire meglio bisognerebbe inoltre evitare smarphone e tv prima di andare a dormire. Un altro consiglio è rivolto a chi ama fare un pisolino pomeridiano: il popolare “power nap” rischia purtroppo di ostacolare l’adattamento del corpo al cambio dell’ora.  Bisognerebbe quindi limitare il sonno alla notte e fare delle pause per riposarsi – da svegli – durante la giornata.

“Dovrei continuare a prendere il mio farmaco antipertensivo alle 8 o assumerlo invece alle 9?”

 In generale la raccomandazione è di mantenere sempre costante l’orario di assunzione dei farmaci per evitare di comprometterne l’effetto.  Tuttavia, poiché il passaggio all’ora legale comporta solo un’ora di differenza,  nella maggior parte dei casi si  può continuare a prendere il farmaco all’ora abituale senza problemi.  Nel caso di molti farmaci infatti (ad es. antipertensivi, farmaci per la tiroide) il nostro organismo è in grado di accettare questo leggero slittamento sporadico.  Se gli orari di assunzione devono essere rispettati esattamente (ad es. se l’intervallo di tempo rispetto all’assunzione precedente è definito precisamente), è meglio discutere con il proprio medico come affrontare il cambiamento di orario. 

La nostra missione a Mediteo è renderle più semplice l’assunzione puntuale dei farmaci grazie ai nostri promemoria.  Viva al meglio l’arrivo dell’ora legale con noi.

 

Fonti

Ritorno al Blog.