Il termine “ginnastica mentale” è spesso associato a esercizi per l’allenamento della memoria, giochi di logica o puzzle. Tuttavia, i risultati di numerosi studi degli ultimi anni dimostrano che il termine dovrebbe essere preso proprio alla lettera. Secondo queste ricerche, lo sport migliora non solo la forma fisica, bensì anche quella mentale.
Uno studio condotto all’università di Bochum ha confrontato le dimensioni del cervello di 26 atleti professionisti e di 12 persone che non si considerano sportive. Le immagini della risonanza magnetica (MRI) hanno mostrato che gli atleti avevano una maggiore quantità di materia cerebrale in alcune aree rispetto ai non atleti. Molti studi oggigiorno hanno concluso che lo sport è associato alla formazione di nuove cellule nervose, processo noto come neurogenesi. Si ritiene che la neurogenesi, tra le altre cose, sia coinvolta nella formazione della memoria a lungo termine e che possa addirittura proteggere da malattie come la demenza. La conclusione è quindi la seguente: tiri fuori le scarpe da ginnastica, vada a correre e ritornerà più intelligente!
Le raccomandazioni dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per lo sport prevedono un’attività fisica settimanale di almeno 150 minuti con uno sforzo moderato o di 75 minuti con uno sforzo intenso. Inoltre, si dovrebbe rafforzare due volte a settimana ognuno dei principali gruppi muscolari. Chi svolge attività fisica regolare su un lungo periodo di tempo favorisce non solo la formazione di nuove sinapsi, ma anche il potenziamento delle connessioni cerebrali esistenti.
mediteo può non solo aiutarla a prendere i suoi farmaci in tempo, ma anche ricordarle di fare attività fisica regolare! Aggiunga semplicemente le sue sessioni sportive nella sua lista come se fossero un farmaco e migliori la sua forma fisica e mentale a lungo termine!
Fonti
- The positive impact of physical activity on cognition during adulthood: a review of underlying mechanisms, evidence and recommendations (degruyter.com)
- DGKN-Kongress: Kampf- und Ausdauersport vergrößern Hirnareale (idw-online.de)
- Einfluss von Sport auf das zentrale Nervensystem-Molekulare und zelluläre Wirkmechanismen (germanjournalsportsmedicine.com)
- Sport erneuert Gedächtniszellen im Gehirn (aerzteblatt.de)
- 9789241514187-eng.pdf (who.int)
- Mathias, D. (2018). Ausdauersport und Gehirn. In: Fit und gesund von 1 bis Hundert. Springer, Berlin, Heidelberg. https://doi.org/10.1007/978-3-662-56307-6_62
Ritorno al Blog.